Associazione Culturale Rapallo Musica ETS | Rapallo Musica | Ana Belén Garcìa Pérez e Leticia Vergara

Ana Belén Garcìa Pérez e Leticia Vergara
organo e mezzosoprano

Ana Belén Garcìa Pérez

Nata ad Andoain, in Spagna, ha ottenuto i diplomi di pianoforte, clavicembalo e organo presso il Conservatorio di San Sebastián. Ha completato gli studi di organo sotto la guida di Esteban Landart presso la Scuola Superiore di Musica dei Paesi Baschi della stessa città. Si è infine perfezionata con illustri docenti, quali Löic Mallié, Jesús Martín Moro, Brett Leighton, Michel Bouvard, Joris Verdin, Louis Robilliard, Montserrat Torrent, Jacques van Oortmerssen, Daniel Roth, Wolfgang Zerer e Pieter van Dijk.

Si è esibita in Spagna, Belgio, Francia, Russia, Giappone e Stati Uniti; impegnata nella promozione della musica contemporanea, ha eseguito composizioni in prima mondiale in festival come la Quincena Musical de San Sebastián in Spagna, oltre che in Croazia e in Libano.

Attualmente è direttrice della scuola di musica Lourdes Iriondo di Urnieta e del coro Easo di San Sebastián. Oltre a essere organista titolare della Basilica di Santa María del Coro di San Sebastián, dove si trova il famoso organo Cavaillé-Coll del 1863, dal 2022 è direttrice artistica del Festival Organistico Internazionale della Quincena Musical de San Sebastián.


Leticia Vergara

Il mezzosoprano spagnolo Leticia Vergara ha conseguito il Master in Insegnamenti Artistici dell’interpretazione musicale nella specialità del Canto presso la Scuola Superiore di Musica dei Paesi Baschi di San Sebastián. Possiede anche una laurea specialistica in clarinetto e una laurea in storia del patrimonio culturale conseguita presso l’Università di Deusto. Ha lavorato sulla tecnica e sul repertorio vocale con Carmen Arbizu, Maite Arruabarrena e Maciej Pikulski. Ha inoltre ricevuto lezioni da Bernarda Fink, Justina Gringyte, Ana Luisa Chova e Rubén Fernández Aguirre.

Ha interpretato ruoli operistici come Didone (Purcell), Agrippina (Händel), Principe Orlofsky (Strauss), la Terza Dama del Flauto Magico (Mozart) e Emilia (Verdi). Ha cantato gran parte del repertorio per mezzosoprano e orchestra, tra cui Rückert-Lieder (Mahler), Cinco Canciones Negras (Montsalvatge), Chanson perpétuelle (Chausson), Petite Messe Solennelle (Rossini), Requiem (Mozart), Magnificat (Bach) e Messiah, Te Deum e Dixit Dominus (Händel). Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Navarra, l’Orchestra Nazionale Basca e il Festival di Musica di Bilbao.

È stata finalista al Concorso Internazionale di Canto “Luis Mariano” di Irun, dove ha ottenuto il premio del pubblico, e al Concorso Internazionale di Canto di Logroño. Collabora regolarmente con il Coro da Camera di Pamplona, il ​​Choeur Ascèse e il Choeur Bayonne Pays Basque in un vasto repertorio che si estende da Bach a Berio. È la direttrice del coro di bambini “Ametsa Txiki” di Irun.