Associazione Culturale Rapallo Musica ETS | Rapallo Musica | Plamena Angelova, Alberto Frugoni e Roberto Bonetto
Plamena Angelova
Plamena Angelova nasce a Roussè, in Bulgaria, dove inizia la sua formazione vocale nella classe di canto lirico della professoressa Katrin Emilova al liceo Musicale "Prof. Vesselin Stoyanov".
Nel 2008 il soprano di coloratura debutta nel ruolo della bambola Olympia, collaborando con l’Orchestra Nazionale del Teatro Filarmonico di Roussè. Successivamente viene diretta da importanti direttori d’orchestra come Jean Yves Gouden, Milen Nachev, Dragomir Yosifov, Svilen Dimitrov, Andrya Pavlich, Dan Dediu, Ciprian Teodorascu con i quali si esibisce in un repertorio sinfonico e operistico.
Nel 2013 si laurea in canto lirico all’Università Nazionale di Musica di Bucarest, in Romania, dove si esibisce come solista in numerosi concerti. Nello stesso anno vince "Il Trofeo Ion Dacian" aggiudicandosi il premio come migliore cantante-attrice con l’aria "Glitter and be gay" dal Candide di Bernstein.
Nel 2014 viene invitata dalla regista teatrale Amalia Olaru a partecipare allo spettacolo IL PELLICANO di August Strindberg, nel ruolo principale di Gherda e così avviene il suo esordio al Teatro Drammatico Mignon di Bucarest come attrice e cantante. Collaborando con l’Opera Comica di Bucarest, nel 2015, debutta come Regina della notte nell’opera IL FLAUTO MAGICO di Mozart che poi viene registrata in un film prodotto dalla televisione nazionale rumena.
Nel 2016 participa al Festival Internazionale "George Enescu" con l’opera contemporanea Il Baron Münchhausen di compositore contemporaneo rumeno Dan Dediu.
Nell’anno stesso collabora con l’Opera Nazionale di Roussè e si esibisce impersonando Marilyn Monroe nella prima assoluta dell’opera DER MARILYN MONROE PROZESS del compositore contemporaneo austriaco Roland Baumgartner.
Nell’estate 2017 continua la sua attività concertistica sui palcoscenici italiani, con diverse esibizioni nel Centro-Sud tra Reggio Calabria e Roma, collaborando con il direttore Enrico Melozzi e la sua Orchestra Notturna Clandestina. Attualmente vive in Italia, dove sta perfezionando i suoi studi di canto.
Alberto Frugoni
Alberto Frugoni, si è diplomato giovanissimo presso il Conservatorio di Musica di Brescia e ha vinto il primo concorso presso l’orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano. Finalista in numerosi concorsi, ha ottenuto il posto di Prima Tromba presso l’Orchestra dell’Arena di Verona. In tale ruolo ha collaborato anche con altre prestigiose istituzioni orchestrali, quali “I Virtuosi Italiani”, Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano, Orchestra Sinfonica del Friuli, OPV, “Filarmonia” di Udine, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra da Camera di Brescia, Orchestra del Teatro “La Fenice”, del Teatro “Carlo Felice”, maturando, in contatto con musicisti e direttori di fama internazionale, una lunga esperienza artistica. Attualmente si dedica soprattutto all’attività cameristica in duo con il pianoforte, con l’organo e nelle diverse tipologie di formazioni cameristiche, dal quartetto alle grandi compagini di strumenti a fiato, con la partecipazione alle più prestigiose rassegne concertistiche; collabora stabilmente con gruppi cameristici come il Sudtiroler Blaserensemble, En Chamade (quartetto di ottoni e organo), Piazza Brass e collabora stabilmente tutt’ora con i gruppi Windkraft e Dedalo Ensemble, specializzati nel repertorio musicale novecentesco e contemporaneo.
Ha inciso, in veste di solista e con gruppi cameristici, per le case discografiche Naxos, Velut Luna, Dynamic, Raimbow, Marcophon, Amadeus, Tactus, ottenendo riscontri lusinghieri da parte della critica specializzata, italiana ed estera.
Ha ottenuto, con il massimo dei voti la laurea in Musica Antica-Tromba Naturale, e ha partecipato ad importanti festivals con l’ensemble di trombe naturali Dittamondo, di cui è stato uno dei fondatori.
Ha conseguito la laurea in Beni Culturali e la laurea Magistrale in Arte con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Verona, con una tesi finale sull’Iconografia Musicale Medievale.
Primo Premio al Concorso Regionale per Direttori di Banda, organizzato dall’AMBAC di Verona, è titolare della Cattedra di tromba presso il Conservatorio di Musica “F.E. Dall’Abaco” di Verona, e coordina e dirige l’Ensemble di Ottoni e la Symphonique Band. Maratoneta, triatleta e Ironman, fa dello sport di endurance e della formazione culturale ed artistica elementi imprescindibili di formazione della persona.
Roberto Bonetto
Roberto Bonetto ha studiato organo e composizione organistica con Renzo Buja diplomandosi presso il conservatorio di Padova con il massimo dei voti. Si è diplomato in seguito in clavicembalo presso il conservatorio di Verona sotto la guida di Danilo Costantini e ha concluso gli studi di armonia, contrappunto e fuga con Antonio Zanon.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti da celebri docenti quali Jean Langlais, Gaston Litaize, Daniel Roth, Ton Koopman, Emilia Fadini, approfondendo, in seguito, lo studio del repertorio romantico francese a Parigi con Naji Hakim.
Determinante l’incontro con la personalità artistica di Jean Guillou e, in seguito, la partecipazione dal 2005 al 2018 alle numerose esecuzioni europee della “Révolte des Orgues” composta dal Maestro per 9 organi e percussioni. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero con numerose esibizioni solistiche in Italia, Austria (Statdpfarrkirche Graz, St. Blasius Salzburg..) Germania (Kreutzkirche Bonn, Landsberger Orgelkonzerte Stadtpfarrkirche Maria Himmelfart, Ingolstadt, Münchner Philharmonia, Berliner Philharmonia, Kölner Philharmonia..), Francia (Chatédrale de Bourges, St. Eustache, Bordeaux, Alpe d’Huez…), Svizzera (Chatédrale de Lausanne, St. Peter und Paul Zürich…), Danimarca (Helligaandskirken Copenaghen…), Svezia (Linköpings Orgel Festival), Polonia (Arcicattedrale di Varsavia, Danzica…), Spagna (Bergara, Paesi Baschi, Tenerife…), Portogallo (PORTO - International Organ Festival) e Giappone (International Organ Festival in Japan, Yokohama, Tokyo).
Come camerista ha lavorato con diverse compagini strumentali e corali, tenendo numerosi concerti soprattutto in duo e con il quartetto di ottoni “Organa et Bucinae”.
Ha effettuato inoltre registrazioni discografiche per diverse etichette e per emittenti radiofoniche e televisive.
E’ organista titolare dell’ Abbazia di Isola della Scala ( VR ) e, quale vincitore di concorso, titolare della cattedra di Armonia e analisi presso il Conservatorio di Verona.