Associazione Culturale Rapallo Musica ETS | Rapallo Musica | Ensemble Rapallo Musica, Luca Scandali

Ensemble Rapallo Musica, Luca Scandali
organo e orchestra

Ensemble Rapallo Musica

L’Ensemble “Rapallo Musica”, nato nel 2009 come diretta emanazione dell’associazione di cui porta il nome, e interamente formato da giovani e qualificati musicisti liguri. Sin dalla sua fondazione si esibisce regolarmente nell’ambito del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”, dedicandosi all’approfondimento del repertorio per organo e orchestra sotto la guida di diversi direttori. L’ensemble si presenta in formazione variabile, fino a configurarsi come un’orchestra sinfonica, in accordo con le specifiche esigenze delle composizioni eseguite.

… Non capita molto spesso di ascoltare in concerto il repertorio per organo e orchestra: un’occasione si presenta ogni anno – dal 2009 – nell’ambito del Festival organistico internazionale organizzato dall’Associazione Rapallo Musica...
… Il concerto con orchestra nella Basilica di Rapallo costituisce ovviamente per più versi il momento culminante del festival...
… una piacevole sorpresa è stata la prestazione dell’Ensemble che porta il nome dell’Associazione Rapallina: giovani strumentisti che non costituiscono un effettivo organismo stabile ma si sono dimostrati nell’occasione precisi e duttili come una “vera” orchestra...        Alberto Brusotti Rivista “Musica” - Agosto 2014


Filippo Torre

Nasce a Rapallo (GE) nel 1967. Sin da giovanissimo intraprende gli studi musicali, dedicandosi al mandolino e al pianoforte. In seguito, parallelamente agli studi di Fisica, frequenta il corso di Composizione presso la “Civica Scuola di Musica” di Milano.
Dal 1992 al 1994 studia inoltre Direzione d’Orchestra con Ludmil Descev (direttore stabile dell’Opera Nazionale di Sofia). Ha successivamente approfondito diversi aspetti del repertorio sinfonico con il direttore polacco Boguslaw Dawidow ed è stato assistente del direttore francese Emmanuel Villaume presso la Fenice di Venezia e il Regio di Torino. Filippo Torre ha diretto l’Orchestra da Camera di Conegliano, l’Accademia Vivaldiana di Venezia, l’Orchestra da Camera di Sofia, la Filarmonica di Ploiesti, la Filarmonica Nazionale Siberiana e l’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius” in Italia, la Sinfonica di Schumen in Bulgaria, la Filarmonica di Tomsk e la Filarmonica della Carelia in Russia, la Filarmonica di Râmnicu Vâlcea in Romania, l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Musica di Basilea in Svizzera, la Sinfonica di Dnepropetrovsk e la Sinfonica di Zaporozhye in Ucraina, la Filarmonica di Opole in Polonia e la Filarmonica Janácek in Repubblica Ceca. Ha diretto inoltre l’Orchestra da Camera di Bruxelles, la Sinfonia Bucarest e la Chopin Chamber Orchestra nell’ambito di tournées italiane. Nel 2004 ha partecipato alla ventiduesima edizione del Festival dell’Arte e dell’Amicizia di Pyongyang dirigendo l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Corea del Nord.
Dal 2009 fa parte della Direzione Artistica dell’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ed è Direttore Permanente dell’omonimo ensemble.
È Socio Fondatore e Direttore Musicale dell’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”.


Luca Scandali

Luca Scandali è nato ad Ancona e si è diplomato in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Patrizia Tarducci e in Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro dove, successivamente, ha ottenuto il diploma di Composizione sotto la guida del Maestro Mauro Ferrante.
Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con i Maestri Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga.
Ha vinto la prima edizione della borsa di studio “F. Barocci” per giovani organisti, istituita ad Ancona nel 1986.
Nel 1992 si è aggiudicato il III premio al 1° Concorso Internazionale d’Organo “Città di Milano”, e nel 1994 il IV premio all’11° Concorso Internazionale d’Organo di Brugge (Belgio).
Nel 1998 si è aggiudicato il I premio al prestigioso 12° Concorso Internazionale d’Organo “Paul Hofhaimer” di Innsbruck (Austria), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia.
Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento in sedi prestigiose e si è esibito in numerosi ed importanti festival in più di venti paesi soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali.
Ha insegnato nei conservatori di Riva del Garda, Monopoli, Foggia e Perugia ed attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro.
Ha curato, per Il Levante Libreria Editrice, la pubblicazione delle Canzoni de intavolatura d’organo fatte alla francese (1599) di Vincenzo Pellegrini (1562 ca.-1630). Ha scritto articoli a carattere musicologico pubblicati su varie riviste.
Ha registrato più di trenta cd; le pubblicazioni discografiche sono state recensite e segnalate da importanti riviste ed ha ottenuto varie nomination per il Preis der Deutschen Schallplattenkritik.

(www.lucascandali.it)