Associazione Culturale Rapallo Musica ETS | Rapallo Musica | Vox Silvae Ensemble, Federico Perotti

Vox Silvae Ensemble, Federico Perotti
coro e organo

Vox Silvae Ensemble

Vox Silvae Ensemble, nato nel 2014 a Piacenza con il patrocinio del Monastero benedettino di San Raimondo, è un coro polifonico formato da giovani musicisti e non, diretti da Federico Perotti. Il coro partecipa regolarmente a rassegne corali e musicali in diverse province italiane, a concerti, ed animano alcune solennità del Monastero di San Raimondo a Piacenza.
La freschezza e la novità di questa iniziativa trovano il loro punto di forza nella varietà del repertorio che percorre trasversalmente la storia della musica, dal canto gregoriano fino a composizioni più recenti e contemporanee, senza mai abbandonare la sfera liturgica.
Nel 2018 incidono il disco “Franca da Vitalta”, oratorio per coro, soli ed orchestra, scritto da Federico Perotti; Il disco è registrato e commercializzato dalla casa discografica Tactus di Bologna.
Hanno collaborato con diverse realtà strumentali come Orchestra Farnesiana, Accademia Barocca Italiana ed Anima&Corpo, Coro del Collegio Cairoli di Pavia.
Nel 2022 registrano parte delle colonne sonore del film "Ein Schöner Ort" di Katharina Huber. A Natale 2023 hanno eseguito estratti dall’oratorio di Natale di J. S. Bach con musicisti provenienti dall’ensemble Resonanz di Amburgo e Musikfabrik di Colonia.


Federico Perotti

Federico Perotti nato a Piacenza nel 1993 si è diplomato con lode sia in Organo e Composizione organistica (E. Viccardi) che in Composizione (V. Zago, C. Ballarini) studiando nei conservatori di Como e Milano, specializzandosi poi con Salvatore Sciarrino presso l’Accademia Chigiana e successivamente con Francesco Filidei a Parigi. Ha ottenuto infine il diploma di Konzertexamen in composizione con Miroslav Srnka presso l’Hochschule für Musik und Tanz di Colonia.
Nel 2024 è stato residente come compositore a “Cité des Arts” (Parigi). Nel 2023 è risultato vincitore del concorso “International Kaija Saariaho Organ Composition Competition 2023 nella categoria ‘Concerto for organ and symphony orchestra’ che verrà eseguito ad Helsinki nel 2024 con la Finnish Radio Symphony Orchestra. Nel 2021 è risultato vincitore del call of score “EstOvest festival”.
Nel 2022 ha partecipato come compositore alla “Quatuor Diotima Academy”. Ha partecipato a diverse masterclass di interpretazione di musica organistica tenuti dai maestri Montserrat Torrent, François-Henri Houbart, Andreas Liebig, Micheal Radulescu, Jean Claude Zehnder, Christopher Stembridge, Ferdinando Tagliavini, Manuel Tomadin, Enrico Viccardi e Giancarlo Parodi. Ha suonato in qualità di solista in numerose rassegne nazionali e internazionali e come continuista con formazioni e gruppi come l’Accademia barocca Italiana e l’Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Farnesiana, Anima&Corpo, YMEO.
Sue composizioni sono state eseguite in diverse stagioni musicali tra cui Mese della Musica (Duomo di Milano), Cité Musicale Metz, Kunst-station St. Peter Köln, MontagKonzert (MusikFabrik), MilanoMusica, Incontemporanea, Knechtsteden Alt Musik Festival, Taverna Maderna, Fondazione Teatri Piacenza e trasmesse in diretta  radiofonica su “Rete Toscana Classica”. Sue composizioni sono state eseguite da  solisti come Hannah Weirich, Juditha Haeberlin e da formazioni come MusikFabrik, Jack Quartet, Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Jupiter di Schio, Orchestra Filarmonica Italiana, Camerata Strumentale di Prato, Quartetto Prometeo, Karski Quartet, Altrevoci Ensemble, Trio Hegel e da Collettivo 21 e dirette da maestri come Filippo Maria Bressan, Clement Power, Aaron Cassidy, Jonathan Webb, Paolo Olmi.
Nel 2022 ha lavorato come compositore alla colonna sonora del film premiato al Locarno Film Festival “Ein Schöner Ort” di Katharina Huber. In qualità di direttore di Coro dirige l’ensemble “Vox Silvae” di Piacenza dal 2015 e il Coro del Collegio Cairoli di Pavia. L’oratorio “Franca da Vitalta” per soli, coro e strumenti è stato inciso e pubblicato per l’etichetta discografica Tactus di Bologna.
Ricopre l’incarico di organista titolare nella Cattedrale di Piacenza.