Associazione Culturale Rapallo Musica ETS | Rapallo Musica | Paolo Zappacosta e Dimer Maccaferri
Paolo Zappacosta
Ha studiato presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna con i M° B. Bruno (Pianoforte) e G.P. Bovina (Organo e Composizione organistica), diplomandosi nel 2009. Ha partecipato a corsi di perfezionamento presso vari Conservatori italiani studiando con i Maestri Wladimir Matesic, Klemens Schnoor, Loic Malliè, Matteo Imbruno (organo) e Lucio Golino (direzione di coro).
Da anni svolge attività concertistica sia come solista che in duo con altri strumenti esibendosi in importanti ambiti e rassegne. Tra le esperienze all’estero vanno ricordate il concerto solistico inaugurale della 38° edizione della Rassegna Musicale “Letnie Koncerty Organowe I Kameralne” nella città Polacca di Wladislawowo e l’esibizione all’interno della Festsaal del Municipio di Vienna, insieme alla Schola Cantorum di Bazzano, nell’ambito della Rassegna “Internationales Adventsingen”.
Ha sempre affiancato all’attività concertistica quella di didatta, sia del proprio strumento che della musica in genere; da anni svolge questo lavoro con impegno e passione.
Già organista presso la Cappella Musicale “Beata Vergine Immacolata” (BO) dal 2012 al 2017, dal 2018 è Organista Titolare del Santuario della Beata Vergine di San Luca in Bologna.
Dimer Maccaferri
Ha studiato corno presso l’Istituto Musicale “O. Vecchi” di Modena sotto la guida del M° S. Giorgini.
Dopo il diploma presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara ha perfezionato gli studi con il M° Pignatelli, Wakefield, Vlatkovic. Sin da subito ha iniziato a collaborare con diversi Enti Lirici- Sinfonici fra cui: Orchestra Filarmonica della Scala, Fondazione Teatro “La Fenice” di Venezia, Fondazione “Arena di Verona”, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Teatro “G. Verdi” di Trieste, Fondazione Teatro “Carlo Felice” di Genova, Orchestra da Camera di Mantova,
Orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna, Filarmonica “A. Toscanini” e Orchestra Filarmonica Italiana sotto la guida dei M° Barenboin, Mazeel, Dudamel, Gatti, Bichkov, Imbal.
Svolge inoltre un’intensa attività concertistica con glistrumenti originali come membro ufficiale dell’Orchestra Libera Classica di Tokyo, ”I Barocchisti” di Lugano, “ Concerto Koln”, “ Ensemble Pygmalion” di Parigi, “Accademia Bizantina” di Ravenna, “Concerto Italiano” di Roma,”Ensemble Zefiro” di Mantova, ”New Dutch Academy” di Amsterdam, “Atalanta Fugiens”, “Ensemble L’Astrèe”, “Sonatori de la Gioiosa Marca”, “Academia Montis Regalis” con i M° Danton, Alessandrini, Fasolis, Suzuki, Bernardini, Moretto, Demarchi.
Collabora in qualità di docente nel corso di corno natuale presso l’Istituto Musicale pareggiato “ A. Peri” dall’anno accademico “ 2018/19. Ha inciso per TDK, Decca, Deutsche Grammophon, Opus 111, Naive, Bongiovanni, Stradivarius, Dynamic, I quaderni dell’agenda.