Guarda la conferenza stampa del Festival
Guarda la conferenza stampa del Festival
Sette concerti e un convegno per la nuova rassegna organistica del Giubileo “Laudate Dominum in chordis organo”, in programma in tutta la Regione Ecclesiastica Ligure dal 6 giugno al 12 luglio. A promuoverla è la Conferenza Episcopale Ligure, nell’ambito dell’Anno Giubilare, per valorizzare il patrimonio organario della regione restaurato grazie ai fondi dell’otto per mille messi a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana, in sinergia con i Vescovi e gli Uffici Beni Culturali Ecclesiastici delle sette diocesi della Regione Ecclesiastica Ligure. Ogni diocesi coinvolta nel progetto ha proposto la valorizzazione di uno strumento restaurato.
Con le uniche eccezioni dei concerti che si svolgeranno nel territorio delle diocesi di La Spezia e Savona, l’organizzazione artistica della rassegna è affidata, su incarico della Conferenza Episcopale Ligure, all’Associazione Rapallo Musica.
Il concerto di inaugurazione della rassegna si svolgerà a Genova, lunedì 9 giugno, presso la Basilica di Santa Maria Immacolata di via Assarotti. Ne sarà protagonista il concertista francese di fama mondiale Vincent Dubois, organista titolare della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Sarà un’occasione imperdibile per ascoltare le maestose sonorità dell’organo “Trice” (1883-90) – “Balbiani” (1927-28) in un programma dedicato a musiche di Johann Sebastian Bach, César Franck, Louis Vierne, Camille Saint-Saëns e Marcel Dupré.
L’esibizione del Maestro Dubois si concluderà con un’improvvisazione in stile sinfonico su temi dati dal pubblico. Per dare ulteriore lustro all’appuntamento, quello stesso giorno la città di Genova ospiterà un convegno di studi organizzato dalla Conferenza Episcopale Ligure, alla presenza di delegati provenienti da tutta Italia, dal titolo "Organi storici e acustica nelle chiese".
Sabato 14 giugno la Collegiata dei SS. Martino e Stefano di Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria, ospiterà l’esibizione dell’organista Paolo Bottini. Sarà poi la volta del concertista tedesco Ludger Lohmann, atteso giovedì 19 giugno presso la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo (GE). La rassegna proseguirà sabato 28 giugno con l’esibizione di Roberto Padoin programmata presso l’oratorio di S. Giovanni Battista di Riva Ligure, in provincia di Imperia. Venerdì 4 luglio il concertista austriaco Peter Tiefengraber sarà protagonista di un concerto che si svolgerà in “modalità itinerante” tra l’Oratorio di S. Maria Maddalena e l’attigua Chiesa Parrocchiale di S. Matteo di Laigueglia (SV).
La manifestazione si avvale del sostegno economico della Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione De Mari, Ministero della Cultura, Forum Austriaco di Cultura di Milano, Centro Culturale Italo-Austriaco di Genova, Comuni di Rapallo, Riva Ligure e Serravalle Scrivia e del patrocinio di Regione Liguria. Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito.
L’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS è particolarmente lieta di presentare all’attenzione del proprio pubblico la quarta edizione consecutiva del Festival Organistico Internazionale di Genova, “Arte & Musica nelle chiese della Superba”.
Nata nel 2022 con lo scopo di valorizzare il ricchissimo patrimonio organario della città di Genova, la rassegna si sviluppa come di consueto attraverso quattro concerti a ingresso libero e gratuito che si svolgono con cadenza settimanale. Le sedi degli appuntamenti, due delle quali sono nuove rispetto alle prime tre edizioni della manifestazione, ospitano strumenti decisamente diversi tra loro, ma accomunati dal grande valore storico-artistico.
Il tratto distintivo del calendario di quest’anno è sicuramente la presenza esclusiva di artisti di genere femminile; in questo modo l’associazione intende sensibilizzare il proprio pubblico sul raggiungimento della parità di genere. Di grande rilievo è inoltre la presenza nella programmazione dei filoni trasversali “Spazio Giovani” e “Nuovi Percorsi: musica organistica di oggi e di domani”. Il primo contraddistingue gli appuntamenti dedicati espressamente alla valorizzazione delle professionalità giovanili degli artisti under 35, mentre il secondo, sostenuto come di consueto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, è incentrato sulle diverse espressioni della creatività contemporanea. In pieno accordo con le caratteristiche foniche degli strumenti impiegati, le esecutrici proporranno un’ampia porzione del repertorio organistico europeo.
Il concerto d’inaugurazione della manifestazione si svolgerà presso la Chiesa Parrocchiale di San Fruttuoso martedì 13 maggio; ne sarà protagonista l’organista tedesca di fama internazionale Elke Voelker. Martedì 20 maggio la Chiesa di San Filippo tornerà a ospitare a distanza di due anni un concerto del Festival Organistico Internazionale di Genova; sarà la volta della giovane organista messinese Ilaria Centorrino, docente presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. Martedì 27 maggio la Chiesa Parrocchiale dei SS. Nicolò ed Erasmo di Genova Voltri ospiterà l’esibizione della concertista francese di fama mondiale Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin, organista titolare della Chiesa di Saint Sulpice a Parigi. Il concerto di chiusura della rassegna si svolgerà martedì 3 giugno presso il Museo Diocesano; ne sarà protagonista il duo proveniente dalla Spagna formato dal mezzosoprano Leticia Vergara e da Ana Belén García Pérez, organista titolare della Basilica di Santa María del Coro di San Sebastián.
La manifestazione si avvale del sostegno economico dell’Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova, della Fondazione CARIGE, dell’Instituto Cervantes di Milano e del Centro Latte Rapallo, nonché del patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova e, per la seconda volta consecutiva, dell’alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
La Direzione Artistica
Scarica la locandina Scarica il volantino
Rivivi le emozioni del Festival Organistico di Genova 2024