L’organo della Chiesa Collegiata di San Gaudenzio – Varallo Sesia (VC)
L’organo della Chiesa Collegiata di San Gaudenzio di Varallo Sesia (VC) è stato costruito da V. Mascioni di Cuvio (Varese) nel 1929.
Si tratta di uno strumento a trasmissione elettriopneumatica, ubicato in presbiterio con consolle indipendente avente tre manuali di 58 tasti e pedaliera concavo – radiale di 30 pedali.
Registri azionati da placchette poste sopra le tastiere:
I manuale
Corale Espressivo
Principale 8′
Flauto 8′
Salicionale 8′
Ottava 4′
Nazardo 2 2/3’
Ottavina 2′
Ripieno 3 file 1 1/3’
Ripieno 4 file
I manuale
Positivo Aperto
Eufonio 8′
Violoncello 8′
Dolce 4′
Flauto 4’
Flagioletto 2′
II manuale
Grand’Organo
Principale 16′
Principale I 8′
Principale II 8′
Bordone 8′
Dolce 8′
Ottava 4′
Flauto 4′
Duodecima 2 2/3′
Quintadecima 2′
Ripieno
Cornetto 3 file
Tromba 8′
Voce Umana 8′
III manuale
Recitativo Espressivo
Quintante 16′
Principale 8′
Flauto Armonico 8′
Viola Gamba 8′
Flauto a camino 4′
Fugara 4′
Sesquialtera 2 file
Silvestre 2′
Ripieno 3 file
Tromba 8′ (armonica)
Oboe 8′
Coro Viole 8′ 3 file
Pedale
Contrabbasso 16’
Subbasso 16’ (corale)
Bordone 16’
Basso armonico 8’
Principale 8’
Bordone 8’
Quinta 5 1/3′
Ottava 4′
Trombone 16′
Tromba 8′ (in prolungamento)
Clarone 4′ (in prolungamento)
Lo strumento disposne delle consuete unioni ed accoppiamenti.
5 combinazioni aggiustabili posti su otto piste.
Pistoni per Ripieno II, Ripieno I, Tutti.
Somiere: a borsini.
Lo strumento è stato restaurato dalla ditta Mascioni nel 1992.