L’organo della Basilica dei SS. Gervasio e Protasio – Rapallo (GE)
L’organo della Basilica di Rapallo è stato costruito dalla ditta Parodi e Marin di Genova – Bolzaneto nel 1942 la quale lo ha restaurato ed ampliato nel 1990 e nel 2021.
Si tratta di uno strumento a trasmissione elettronica con consolle indipendente collocata in navata avente tre manuali di 61 tasti e pedaliera concavo – radiale di 32 pedali.
I manuale Grand’Organo
Principale 16′
Principale robusto 8′
Principale dolce 8′
Flauto armonico 8′
Viola 8′
Unda Maris 8′
Ottava 4′
Flauto 4′
XV 2′
Grande Fourniture 2 file (XII e XV)
Fourniture 4 file (XIX – XXII- XXVI – XXIX)
Cymbale 3 file ( XXIX, XXXIII, XXXVI )
Cornetto 3 file
Tromba 8′
II manuale Positivo
Eufonio 8′
Corno dolce 8′
Dulciana 8′
Voce Eterea 8′
Ottava 4′
Flauto in selva 4′
XV 2′
Cromorno 8′
Clarinetto 8′
Tremolo
III manuale Recitativo Espressivo
Bordone 16′
Principale 8’
Bordone 8′
Viola 8′
Salicionale 8’
Voce Celeste 8’
Coro Viole 8’
Ottava 4’
Flauto conico 4’
Flauto in XII 2’ 2/3
Silvestre 2′
Terza 1′ 3/5
Ripieno 4 file
Tromba 16′
Tromba
armonica 8′Oboe 8′
Clarone 4′
Voce corale 8′
Tremolo
Organo di fondo
(fluttuante)
Principale I° 8′
Principale II° 8′
Flauto 8′
Clarino labiale 8′
Dolce 8′
Clarabella 8’
Ottava 4’
Flauto a cuspide 4’
Nazardo 2’ 2/3
Ripieno 4 file
Tromba 8′
Pedale
Sezione Grand’Organo
Contrabbasso Acustico 32′
Contrabbasso 16’
Subbasso 16′
Basso armonico 8’
Bordone 8’
Ottava 4’
Bombarda 16’
Sezione Recitativo
Subbasso 16′
Bordone 8’
Violoncello 8’
Sezione Organo di Fondo
Subbasso 16′
Basso Armonico 8’
Lo strumento disposne delle consuete unioni ed accoppiamenti.