L’organo della Chiesa Parrocchiale di
S. Francesco – Lerici (SP)
Organo costruito da Nicomede Agati e fratelli di Pistoia nel 1841, n. d’opus 308.
Posto in cantoria sopra l’ingresso principale.
Tastiera di 52 note (Do1-Sol5) con prima ottava corta.
Pedaliera di 27 pedali (Do1-Re3), con prima ottava cromatica.
Registri azionati da manette con incastro poste in due colonne verticali a destra della tastiera:
- Oboe Soprani
- Corno di Bassetto Bassi
Clarone Bassi 4
Corno Inglese Soprani
- Voce Angelica Soprani
- Cornetto Chinese Soprani
- Corni Dolci Soprani
- Flauto Traverso Bassi
- Flauto Traverso Soprani
- Viola Bassi
- Flauto in Ottava Bassi
Flauto in Ottava Soprani
- Ottavino Bassi
- Ottavino Soprani
- Voce Umana [Soprani]
- Contrabassi e Ottave
- Timballi
- Principale 8 Bassi
- Principale 8 Soprani
- Principale II Soprani
- Ottava Bassi
- Ottava Soprani
- Decimaquinta
- Decimanona
- Vigesimaseconda
- Vigesimasesta
- Due file di Ripieno [XXIX, XXXIII]
- Cornetto 3 file [soprani]
- Sesquialtera Bassi
- Fagotto Bassi
- Tromba Soprani
- Nazardo Soprani
- Bassi Armonici
- Tromboni
Pedaletti per: Unione tasto al pedale, Terza mano, Rollante.
Staffe laterali per Ripieno e Combinazione libera alla lombarda.
Somiere maestro “a vento”; altri somieri per i registri della pedaliera.
Lo strumento è stato restaurato dalla Pontificia Fabbrica d’Organi Tamburini di Crema nel 1974.