L’organo della Chiesa Parrocchiale di S. Pietro di Rovereto – Zoagli (GE)
Organo costruito da Nicomede Agati e Fratelli nel 1843 , nº d’opus 322.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale.
Tastiera collocata “a finestra” di 5 0 tasti (Do1-Fa5) con prima ottava corta.
Pedaliera “a leggìo” di 19 pedali (17+2: Do1-Sol#2 + due pedaliper Terza mano e Tamburo) costantemente unita alla tastiera.
Registri azionati da manette con incastro, poste in due colonne a destra della tastiera:
- Principale Basso
- Principale Soprano
- Principale Basso [IIº]
- Principale Soprano [IIº]
- Ottava Bassa
- Ottava Soprana
- Decima Quinta
- Decima Nona
- Vigesima Seconda
- Vigesima Sesta
- Vigesima IX-XXX e XXXIII
- Cornetto
- Timpani in Do Sol Re La
- Contrabassi
- Cariglione
- Clarone Basso
- Corno Inglese
- Cornetto Chinese
- Flauto Traverso Sop.ni
- Viola [B]
- Corno di Tuba Dolce
- Voce Umana
- Flauto in ottava
- Flagioletto Basso
- Ottavino Soprano
- Fagotto Basso
- Trombe Soprane
- Bassi d’armonia
Divisione Bassi/Soprani ai tasti Si2-Do3.
Pedaletti a destra della pedaliera per: Combinazione libera alla lombarda e Tiratutti del Ripieno.
Pedaletti frontali per: Uccelliera e Banda militare (gran cassa, campanini e piatti).
Due mantici a cuneo con cinque pieghe esterne collocati a sinistra della cassa e altri quattro a cuneo a destra, tutti alimentati da elettroventilatore; la soffieria è composta da sistema di corde e ruote.
Somiere maestro del tipo “a vento”; altri somieri per Contrabassi, Bassi d’armonia, Principale II bassi e Corno di Tuba Dolce.
Lo strumento è stato restaurato nel 2011 dalla Bottega Organara Dell’Orto & Lanzini di Dormelletto (NO).