Associazione Culturale Rapallo Musica ETS | Rapallo Musica | I solilsti della Cappella Musicale Pontificia Sistina

I solilsti della Cappella Musicale Pontificia Sistina
soli, tiorba ed organo

I solisti della Cappella Musicale Pontificia Sistina

Stefano Guadagnini, cantus

Stefano Guadagnini, controtenore, nasce a Roma il 12 giugno 1987. Inizia la sua formazione musicale da bambino studiando pianoforte sotto la guida di Gianluca Bianchi, con il quale, nel 2004 contribuisce alla nascita della corale polifonica “Goffredo Petrassi”, che lo impegna in qualità di corista in numerosi concerti e manifestazioni artistiche, eseguendo tra gli altri il Gloria di Vivaldi, i Requiem di Mozart e di Faurè, lo Stabat Mater di Rossini e di Pergolesi, i Carmina Burana di Orff. Nel 2009 si iscrive al Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” dell’Aquila, ove inizia il suo percorso didattico con Anna Vandi, con il registro vocale di tenore.
Nel 2010 debutta il ruolo di Gelindo nell’operina “L’impresario in angustie” di Domenico Cimarosa, il ruolo di Florville nell’opera “Il signor Bruschino” di Gioachino Rossini e il ruolo della Strega in “Hansel e Gretel” di Engelbert Humperdinck.
Alla fine del 2012, sotto la guida di Antonella Cesari, il suo registro vocale cambia in quello di controtenore. Viene chiamato ad eseguire il “Magnificat” di A. Vivaldi, i “Carmina Burana” di Orff e lo “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi in varie manifestazioni nel territorio aquilano.
Parallelamente, nell’ambito di un progetto artistico sugli oratori di “Alessandro Stradella”, coordinato da Andrea De Carlo, viene chiamato ad eseguire: “La forza delle Stelle”, “San Giovanni Crisostomo” e “Santa Pelagia”. I primi due eseguiti nella Chapelle Royale della Reggia di Versailles e durante il festival “Grandezze e Meraviglie” di Modena, il terzo al Festival Internazionale Stradella di Nepi.
Si perfeziona seguendo masterclass e atelier musicali con Vincent Aguettant, Jill Feldman, Sonia Prina e Olivier Schneebeli, sotto la cui direzione esegue la “Pastorale sur la naissance de notre Seigneur Jésus” di Charpentier.
È semifinalista nel “Concorso Internazionale di Musica Sacra” di Roma ed. 2013.
Nel 2013 entra a far parte dell’organico del coro della Cappella Giulia di Roma.
In ambito operistico, esegue nel luglio 2013, interpretando il ruolo di Teresa Panza, l’opera contemporanea di R. Vacca “Otto von Kitsch”, all’interno del progetto “I cantieri dell’Immaginario”.
Ad ottobre 2014 è impegnato nella messa in scena dell’opera “Astarto” di G. Bononcini, nel ruolo del personaggio che dà il titolo all’opera, al teatro “A. Bonci” di Cesena.
Parallelamente, tra i mesi di Settembre ed Ottobre viene chiamato dall’”Accademia organistica Elpidiense” per celebrare il quarantennale di attività con due concerti di musica sacra per voce ed organo nella chiesa di San Cristoforo ad Ascoli Piceno e nella chiesa di san Francesco a Corridonia.


Enrico Torre, altus

Conseguiti i diplomi accademici di I e II livello in canto rinascimentale e barocco con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida di Sara Mingardo e Furio Zanasi, ha frequentato corsi di perfezionamento presso il Centre de Musique Baroque de Versailles, la Fondazione Cini di Venezia e Urbino Musica Antica.
Ha collaborato con R. Alessandrini, P. Memelsdorff, A. Quarta, F. Erle, A. De Carlo, M. Panni, F. Colusso, esibendosi in importanti contesti, tra cui: Handel-Festspiele (Halle/Göttingen), Wiener Konzerthaus, Philharmonie Luxembourg, Accademia Nazionale di S. Cecilia, Festival dei due mondi (Spoleto), Teatro dell’Opera (Firenze), Teatro Carlo Felice (Genova), Detroit Opera House, Valletta International Baroque Festival (Malta), Festival Grandezze e Meraviglie (Teatro Comunale di Modena), Festival di Musica Antica di Urbino, I pomeriggi musicali (Teatro Dal Verme, Milano), Vicenza in Lirica (Teatro Olimpico, Vicenza), Roma Festival Barocco, Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra (Roma), Padovantiqua, Sicut Sagittae (Napoli), Magie Barocche (Catania), Cantiere internazionale delle arti (Montepulciano), Festival Stradella (Nepi).
Dal 2014 fa parte della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” con la quale, oltre ad animare tutte le celebrazioni presiedute dal Papa, ha eseguito concerti nelle più importanti sale e nei principali luoghi sacri del mondo, e incide in esclusiva per Deutsche Grammophon (Echo Klassik 2016, “Choral Recording of the year”).
Ha debuttato tutti i ruoli maschili per alto delle tre opere di Monteverdi, oltre ad aver interpretato diversi altri ruoli in prima moderna, riscuotendo grande successo di critica. Tra questi citiamo: Fidalbo, nella “Doriclea” di A. Stradella (Teatro Pavarotti, Modena – dir. A.De Carlo), Arminio nell’omonima opera di A.M. Bononcini (Teatro Rossini, Lugo – dir. R.Alessandrini), Pirro nel “Polidoro” di A.Lotti (Teatro Olimpico, Vicenza – dir. F.Erle).
Nel 2016 ha vinto, con il quartetto vocale “Caecilia Antiqua”, il Concorso Internazionale “Europa Rossi”, indetto dalla Fondazione Cini di Venezia, sotto la direzione artistica di P. Memelsdorff.
Nel 2017 è stato finalista al IX Concorso di musica barocca “Principe Ruspoli”.
Oltre alle già citate incisioni per Deutsche Grammophon, ha registrato diversi dischi di musica sacra (mottetti, messe, oratori) per Brilliant e Tactus e, prossimamente, inciderà il “Terzo libro dei madrigali” di C. Monteverdi sotto la direzione di R.Alessandrini, per Naïve.
I prossimi impegni lo vedranno solista nello Stabat Mater di Bononcini, insieme a Concerto Italiano e i Cracow Singers, sotto la direzione di R. Alessandrini in occasione del Festival Misteria Paschalia (Cracovia).


Antonio Orsini, tenor

Antonio Orsini nasce a Roma dove inizia fin da giovanissimo gli studi musicali, prima del pianoforte e poi del canto. Si diploma presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida di Sara Mingardo e Furio Zanasi. Ha cantato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Roma Sinfonietta, la Jerusalem Baroque Orchestra, i Solisti di Mosca, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia, sotto la direzione di Maestri come E. Morricone, A. Parrot, J. Bashmet, R. Boer, S. Gaudenz, N. Samale.
Specializzato nel repertorio barocco, ha collaborato con O. Schneebeli, B. Boterf, B. Holten, V. Aguettant, R. Alessandrini, A. De Carlo, A. Quarta. È stato invitato a cantare per diverse istituzioni e festival internazionali quali il Centre de Musique Baroque, Versailles (Francia); Festival de Musica Sacra de Quito (Ecuador); a Tel-Aviv e Gerusalemme per la stagione artistica della JBO (Israele); La Valletta Baroque Festival (Malta); Filarmonica di Ljubljana (Slovenia); MiTo, Grandezze e Meraviglie, Centro di musica antica Pietà dei Turchini, PadovAntiqua, Roma Festival Barocco, Auditorium del Parco de L’Aquila, Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, Reate Festival, Vicenza in lirica.
Collabora abitualmente con la Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. In teatro ha interpretato i ruoli di: Celindo – Doriclea di A. Stradella (teatro comunale L. Pavarotti, Modena); Enea – Dido & Aeneas di H. Purcell (tempio di San Biagio, Montepulciano); Giambarone – Don Trastullo di N. Jommelli (teatro di Villa Torlonia, Roma); Nerone – Incoronazione di Poppea di C. Monteverdi (teatro due, Roma); Pastore – Orfeo di C. Monteverdi (teatro Olimpico, Vicenza). Ha realizzato diverse incisioni discografiche per Deutsche Grammophon, CNI, Tactus, Brilliant e Toccata Classics.


Guglielmo Buonsanti, bassus

Inizia gli studi musicali con Margherita Dalla Vecchia e continua al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza nella classe di Organo e Composizione Organistica del M° Lorenzo Signorini. Prosegue lo studio del canto con Lia Serafini, Antonella Gianese, Patrizia Vaccari, Marco Scavazza, Baltazar Zuniga. Nel febbraio 2010 consegue la Laurea triennale in Musicologia presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia con sede a Cremona. È attualmente iscritto presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza al corso accademico di secondo livello di Canto Rinascimentale e Barocco sotto la guida di Patrizia Vaccari. In qualità di corista e solista frequenta le masterclass di musica antica organizzate dal Consorzio dei Conservatori del Veneto con direttori quali Ton Koopman, Christopher Hogwood, Roy Goodman e Alfredo Bernardini. Frequenta corsi tenuti da Diego Fratelli sulla teoria e sul repertorio rinascimentale e da Giacomo Baroffo sul repertorio Gregoriano. Partecipa alle masterclasses organizzate da Rovigo Musica Antica dal 2010 al 2013 sull’approfondimento del repertorio sacro e profano cinque-seicentesco italiano con insegnanti quali Walter Testolin, Lia Serafini, Marco Scavazza. Frequenta la masterclass sul repertorio operistico del seicento italiano con Sara Mingardo all’interno dei corsi di Rovigo Musica Antica 2012. Ha collaborato in qualità di corista al “Progetto Bach” a Vicenza dal 2002 al 2010 con il M° Michael Radulescu con l’esecuzione di Mottetti e Cantate Sacre di J. S. Bach. Collabora stabilmente come corista e solista in diverse formazioni: Ensemble De Labyrintho diretto da W. Testolin, Arìon Choir & Consort diretto da G. Prandi, Ensemble Cantar Lontano diretto da M. Mencoboni, Il Canto di Orfeo diretto da G. Capuano. Nel 2009 e nel 2010 partecipa in qualità di corista alla messa in scena di “Il turco in italia” di G. Rossini e del “Don Pasquale” di G. Donizzetti all’interno del festival Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza dirette da G.B. Rigon. Dal 2006 fa parte, in qualità di solista e corista, del coro Costanzo Porta di Cremona diretto da Antonio Greco collaborando con la Venice Baroque Orchestra – A. Marcon, Ensemble Elyma – G. Garrido, Accademia Bizantina – O. Dantone, La Risonanza – F. Bonizzoni, Tallis Scholars – Peter Phillips. Nel 2013 partecipa alla ventesima edizione dell’Accademia Barocca di Ambronay realizzando “L’Orfeo” di C. Monteverdi diretto da Leonardo Garcia Alarcon. Fa parte dell’ensemble Musica & Drama di Alberto Allegrezza con il quale ha eseguito e registrato “La Barca di Venetia per Padova” e “Il Festino per la sera del giovedì grasso avanti cena” di A. Banchieri. Nel 2011 è tra i fondatori di RossoPorpora ensemble diretto da Walter Testolin, ensemble vocale e strumentale che approfondisce lo studio del repertorio madrigalistico e corale barocco.


Stefano Marra, tenor

Nato nel 1987, Stefano Marra si è laureato in canto lirico presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma sotto la guida di Maria Francavilla. Ha studiato inoltre privatamente con Cecilia Alegi e Elizabeth Norbert-Schulz a Roma e con Heidi Brunner a Vienna. In seguito si è perfezionato partecipando alle masterclass tenute da Alfonso Antoniozzi, Barbara Frittoli, Marcello Giordani, Alessandro Patalini e Giuseppe Sabbatini.
Si è esibito presso i teatri di Bologna, Foggia, Brescia, Orvieto, Parma, Como, Mantova, Bari, Reggio Emilia, Pordenone, Pavia, Cremona e Bergamo, il National Centre for the Performing Arts di Pechino e la Royal Opera House di Muscat.


Francesco Tomasi, tiorba

Manifesta precocemente le sue inclinazioni musicali avvicinandosi allo studio della chitarra classica. Appassionatosi al repertorio antico decide, all’età di 13 anni, di dedicarsi al liuto studiando con M. Pesci e A. Damiani, terminando brillantemente i suoi studi al Cons. di musica “S. Cecilia” in Roma nel 2009. Nel 2012 termina il Master di liuto specializzandosi in chitarra barocca e tiorba con R. Lislevand nella Musik Hochschule di Trossingen.
Ha frequentato numerose masterclass internazionali tenute da P. O’Dette, J. Lindberg e N. North. Vanta al suo attivo un’intensa carriera concertistica grazie alle varie collaborazioni con ensembles di musica antica quali: “Concerto Romano” diretto dal M° A. Quarta, “Concerto de’ Cavalieri” diretto da M. Di Lisa, “Arte musica” diretto da F. Cera, “L’Estravagante” diretto da S. Montanari, “Swiss Baroque Soloists”, “Pera ensemble”, “Cappella Gabetta”, “La Malaspina”, “La Selva”, “Cappella Tiberina” e “Anfione ensemble” diretto da A. Damiani. Assieme a queste ensembles si è esibito nell’ambito dei più prestigiosi festival e rassegne concertistiche in Italia e all’estero, tra cui: Tager Alte Musik in Herne (Germania), Monteverdi Festival, Wiener Konzerthaus (Austria), Internationale Barocktage Stift Melk (Austria), Malgartner Kloster Konzerte(Germania), Festival internazionale W.A. Mozart a Rovereto, Rheingau Musik Festival (Germania), Festival Flatus, Siòn (Svizzera), Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino, Antiqua Festival(Spagna) e Roma Festival Barocco.
Nel 2010 vince l’audizione ed entra a far parte dell’orchestra barocca dell’unione europea (EUBO), con la quale ha svolto concerti in numerosi paesi europei quali Lussemburgo, Francia, Portogallo, Germania, Polonia e Belgio. Nello stesso anno vince con il suo ensemble “la Malaspina” il premio della giuria al concorso di musica antica “Biagio Marini” in Neuburg an der Donau (Germania).
Già giovanissimo, ha avuto la fortuna e l’onore di poter suonare in molte delle sale da concerto più famose d’Europa: Konzerthaus a Vienna, Musikverein, Vienna, Casa da Musica, Porto, Herkuleszaal di Monaco (Germania), Auditorium Santa Cecilia di Roma, Teatro dell’opera di Kharkov (Ucraina) e Philarmonie di Kiev. Nel 2009 collabora con l’ensemble “La Selva” alla registrazione di un cd intitolato “Alla luna” con musiche di Biagio Marini. Con il gruppo “Cappella Tiberina” registra per la casa discografica “Brilliant Classics” i XII Concerti per flauto dolce di Mancini, con il gruppo “Concerto Romano” i cd “Luther in Rom” e “Sacred Music for the poor” per la casa discografica Christophorus.
Effettua, inoltre, registrazioni radiofoniche per la Radio Vaticana, WDR radio tedesca, ORF radio austriaca ed ha collaborato a registrazioni televisive per la rete RAI International.
Il suo costante impegno nello studio della prassi esecutiva antica lo vede attivo, attualmente, come continuista nell’accompagnamento di cantanti e strumentisti di fama ed emergenti, nonché come esecutore solista, al liuto, tiorba e chitarra spagnola. Con il gruppo da lui fondato "Ricercare Antico" ha recentemente registrato un CD monografico su G. Caccini, in prossima uscita per “Brilliant Classics”.


Fabio Macera, organo

Fabio Macera ha compiuto gli studi musicali con il M° E. Traverso conseguendo il Diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "G. Cantelli" di Novara.
Ha approfondito vari aspetti interpretativi e di prassi esecutiva durante corsi tenuti da illustri docenti quali H. Vogel, Chr. Stembridge, D. Hunter, M. Radulescu e G. Bovet. Si è perfezionato inoltre nella musica antica e sinfonica francese con J.P. Lecaudey presso l’École de musique di Saint-Remy-de-Provence.
Ha tenuto concerti in Italia e all’estero partecipando a vari festival e rassegne organistiche sia in qualità di solista che come accompagnatore di cantanti solisti, di cori e strumentisti.
Ha partecipato nel Dicembre 2015 alle “Auditions d’orgue” presso la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi e nel 2017 a "Les Dimanches Musicaux de La Madeleine".
Nel 2016 la rivista di cultura musicale e discografica "Musica" ha premiato con 5 stelle il suo CD "Armonie d’Organo tra Ottocento e Novecento", edito dalla casa discografica francese “Fugatto”. Di recente pubblicazione il CD monografico sull’opera organistica del salesiano Giovanni Maria Pelazza, edito dall’etichetta Brilliant Classic.
È stato docente presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra “G.B. Campodonico” di Chiavari ed ha fatto parte della Commissione Diocesana per gli organi, per la quale ha collaborato alla catalogazione degli organi e alla realizzazione del volume “Gli Organi della Diocesi di Chiavari”, edito in occasione del Giubileo dell’anno 2000.
È schedatore degli strumenti sul territorio nazionale, autorizzato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura e dall’ Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana.
Al suo attivo conta numerosi saggi e articoli pubblicati su riviste specializzate e la partecipazione a convegni e tavole rotonde in qualità di relatore.
È Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Culturale “Rapallo Musica” nonché Direttore Artistico del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”. Svolge la sua attività di organista dal 1988 presso lo storico organo Serassi del Santuario del SS. Crocifisso di Borzonasca e presso la Basilica Arcipresbiterale dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo dal 1996.
È Socio Fondatore dell’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”.