L’organo della Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista – Recco (GE)
Organo costruito dalla ditta Tamburini nel 1959.
Tre Tastiere di 61 tasti (Do1-Do6)
Pedaliera concavo-radiale di 32 pedali (Do1-Sol3)
Consolle collocata in navata, registri azionati da placchette, disposte ai lati delle tastiere:
I Tastiera
- Principale 8
- Flauto dolce 8
- Ottava 4
- Quintadena 4
- Flauto in 12a
- Decimaquinta
- Flauto in 15a
- Decimanona
- Ripieno 5 file
- Cromorno 8
- Tromboncino 8
- Tremolo
II Tastiera
- Principale 16
- Principale 8
- Flauto traverso 8
- Corno di camoscio 8
- Ottava 4
- Flauto a camino 4
- Decimaquinta
- Sesquialtera 2 file
- Ripieno 6 file
- Tromba 8
- Voce umana 8
III Tastiera
- Corno di notte 8
- Viola da gamba 8
- Salicionale 8
- Principalino 4
- Flauto ottaviante 4
- Nazardo 2 2/3
- Flagioletto 2
- Decimino 1 1/3
- Ripieno 3 file
- Tromba armonica 8
- Oboe 8
- Voce celeste
- Coro viole
- Tremolo
Organo Eco
- Bordoncino 8
- Voce angelica 8
- Regale 8
- Campane
- Tremolo
Pedale
- Acustico 32
- Contrabbasso16
- Subbasso 16
- Quinta
- Basso armonico 8
- Bordone 8
- Ottava 4
- Flauto 4
- Ripieno 4 file
- Controfagotto16
- Fagotto 8
- Clarone 4
Organo Eco
- Cello al Pedale
Lo strumento è stato restaurato dai Fratelli Marin nel 2009-2010.