L’Organo del Santuario di N.S. dell’Olivo, Bacezza – Chiavari (GE)
L’organo del Santuario di N.S. dell’Olivo è stato costruito dalla ditta Tamburini di Crema nel 1936.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale.
Consolle inserita nel mobile, a trasmissione elettro-pneumatica collocata in cantoria, con due tastiere di 61 tasti (Do1-Do6) e pedaliera concavo-radiale di 32 pedali (Do1-Sol3).
Registri azionati da placchette a bilico poste in una fila sopra la tastiera, più una fila per la combinazione libera.
I manuale – Grand’organo
- Principale 16’
- Principale 8’
- Flauto 8’
- Dulciana 8’
- Ottava 4’
- Decimaquinta 2’
- Ripieno 6 file
- Tromba 8′
II manuale – Espressivo
- Bordone 8’
- Flauto 4′
- Flauto in XII
- Gamba 8’
- Concerto Viole [8]
- Voce Corale 8 [dal Do2]
- Oboe Combinato [Gamba + Flauto in XII]
Pedale
- Bordone 16′
- Contrabbasso 16’
- Basso 8′
La consolle dispone delle consuete unioni, accoppiamenti e combinazione libera.
L’organo è stato restaurato dalla ditta Tamburini nel 1990.