L’organo della Chiesa Parrocchiale di S. Secondo – Ventimiglia (IM)
Organo costruito dall’organaro inglese Nicholson nel 1868.
Collocato originariamente presso la chiesa anglicana “St. John” di Menton (Francia) e donato nel 00 alla chiesa parrocchiale di S. Secondo di Ventimiglia.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale.
Presenta una consolle indipendente con due tastiere di 61 note (Do1 – Do6) ed una pedaliera diritta-concava di 30 pedali (Do1 – Fa3).
Registri azionati da tiranti a pomello, posti in colonne orizzontali ai lati delle tastiere:
Grand’Organo – I Tastiera
- Montre 8’
- Salicional 8’
- Dulciana 8’
- Bourdon 8’
- Flute douce 4’
- Prestant 4’
Swell – II Tastiera
- Flute 8’
- Principal 4’
- Flute octaviante 4’
- Bourdon 8’
- Bourdon 16’
- Bassoon – Hautbois 8’
- Nasard 2’ 2/3
- Mixture cornet
- Flautino 2’
- Gambe 8’
- Voix celeste 8’
Pedale
- Contrabasse 16’
- Bourdon 16’
- Bourdon 8’
Staffe per espressione IIa tastiera e graduatore.
Pedaletti sopra la pedaliera per: Tirasse G.O.- Tirasse Recit – Recit/G.O. – Gd. Orgue – Anche et misture – Appel 2éme serie (Combinazione libera) – Renvoi 2éme serie – tremblant.
Pomelli disposti ai lati delle tastiere per: Recit grave – Recit aigu – Tirasse G.O. – Tirasse Recit. – Tirasse Recit aigu – Recit/G.O. – Recit/G.O. grave – Recit/G.O. aigu.