L’organo della Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Ab. in Alpicella – Varazze (SV)
Organo costruito da Nicomede Agati nel 1866, opera numero 518.
Collocato in cantoria absidale in cassa lignea addossata alla parete.
Tastiera recenziore di 52 tasti (Do1 – Sol5) con prima ottava corta.
Pedaliera “a leggìo” di 17 pedali (Do1 – Sol#2) costantemente unita alla tastiera.
Registri azionati da manette a incastro disposte verticalmente su due colonne a destra della tastiera:
- Trombe Basse
- Trombe Soprane
- Corno Inglese
- Cornetto Chinese [5’ 1/3]
- Voce Angelica
- Corni di Tuba
- Trombe ai pedali
- Flauto in Selva Basso
- Flauto in Selva Soprano
- Flauto in Ottava Basso
- Flauto in Ottava Soprano
- Principale Basso
- Principale Soprano
- Ottava Basso
- Ottava Soprano
- Decima 5
- Decima Nona
- Vigesima Seconda
- Vigesima 9a e 33a [XXXIII solo Bassi]
- Cornetto [3f]
- Ottavino Soprano
- Bassi Armonici [8’ sino al Si1]
- Controbassi [16’ + 8’, reali sino al Si1]
Divisione tra Bassi e Soprani ai tasti Fa3 – Fa#3.
Due pedali posti di seguito alla pedaliera azionano la Terza Mano ed il Timpano.
Pedaletti: Trombe Basse, Trombe Soprane, Ottavino, Campanette, Banda, Passeraio, Combinazione Libera alla lombarda, Tiratutti del Ripieno.
Somiere maestro “a tiro”.
Lo strumento è stato restaurato nel 2006 dalla ditta F.lli Marin di Genova.