L’organo della Chiesa Parrocchiale di S. Michele – Ri Alto – Chiavari (GE)
Organo costruito da Lorenzo Paoli e Figlio nel 1889.
Restauro : Bottega organara Dell’Orto e Lanzini 2011.
Tastiera di 61 note (Do1-Do6).
Pedaliera a leggìo di 18 note (Do1-Fa2) + due pedali per Terza Mano e Rullante.
Registri azionati da manette con incastro posti in due file, a destra della tastiera:
- Campanelli
- Trombe Basse
- Trombe Soprane
- Viola bassa
- Cornetto reale [§]
- Flauto traverso
- Corno inglese
- Flauto in ottava [soprano]
- Voce umana
- Cornetto chinese [5’1\3]
- Nasardo soprano
- Ottavino
- Terza mano
- Timballi [in Sol 5’1\3]
[§] sopraelevato a tre file: XII, XV, XVII
- Principale in 16 basso [*]
- Principale in 16 soprano
- Principale in 8 Basso
- Principale in 8 Soprano
- Ottava Bassa
- Ottava Soprana
- Duodecima
- Quintadecima
- XIX e XXII [+]
- XXVI e XXIX [#]
- XXVI e XXIX
- Controbassi [-]
[*] prima ottava in 8 piedi[+] in realtà XIX[#] in realtà XXII[-] e rinforzi in VIII
Divisione Bassi/Soprani è fra Si2 e Do3.
Pedaletti per Uccelliera, Trombe basse, Trombe soprane,
Corno Inglese, Flauto Traverso, Cornetto reale.
Pedali laterali per Combinazione alla lombarda e Ripieno.
Somiere maggiore del tipo “a vento”.
L’organo è stato accordato alla pressione di 56 mm di colonna d’acqua secondo temperamento lievemente inequabile.
Il corista, sulla nota La, è pari a 437,4 Hz alla temperatura di 20°C ed umidità relativa del 66%.