L’organo del Santuario della Madonnetta – Genova
Organo costruito da Lorenzo Roccatagliata 1733 – Carlo Giuliani 1844
Due Tastiere di 52 note (Do1-Sol5) con prima ottava corta.
Pedaliera a leggìo di 17 pedali più uno per il Timballone, costantemente collegata alla tastiera.
Registri azionati da manette poste in colonne ai lati delle tastiere:
II° organo (tastiera inferiore)
- Principale basso
- Principale soprano
- Ottava basso
- Ottava soprano
- Quinta decima
- Decima nona
- Vigesima seconda e sesta
- Flauto allemand soprano
- Flauto in XII basso
- Flauto in XII soprano
- Cornetto terza
- Flauto soprano
- Clarone basso
I° organo (tastiera superiore)
- Fagotto basso
- Trombe soprano
- Corno Inglese soprano
- Corno di tuba dolce
- Viola [bassi 4′]
- Ottavino basso
- Flauto in XII basso
- Flauto in XII soprano
- Cornetto XII [sopr.]
- Flagioletto soprani
- Cornetto terza
- Flauto in ottava
- Mano terza
- Oboe soprano
- Principale basso
- Principale soprano
- Principale basso II
- Principale soprano II
- Ottava basso
- Ottava soprano
- Quinta decima
- Decima nona
- Vigesima seconda
- Vigesima sesta
- Vigesima nona
- Trigesima terza
- Contrabbassi e ottave
Divisione Bassi – Soprani al Mi3-Fa3
Lo strumento è stato restaurato dalla ditta F.lli Marin nel 2012