Organo Espressivo
- Bordone bassi 8’
- Bordone soprani 8’
- Dulciana bassi 4’
- Dulciana soprani 4’
- Flauto bassi 4’
- Flauto soprani 4’
- Oboe Bassi 8’
- Oboe soprani 8’
- Tuba soprani 16’
Grand’Organo
- Viola bassi 4’
- Violino soprani 8’
- Clarino bassi 8’
- Clarino soprani 8’
- Fagotto bassi 8’
- Tromba soprani 8’
- Oboe bassi 8’
- Oboe soprani 8’
- Flauto bassi 4’
- Flauto soprani 4’
- Voce Umana 8’
- Principale bassi 8’
- Principale soprani 8’
- Bordone bassi 8’
- Bordone soprani 8’
- Ottava bassi 4’
- Ottava soprani 4’
- Decimaquinta 2’
- Ripieno 4 file
- Contrabbassi e rinforzi 16’ e 8’
- Trombone ai pedali 8’
Divisione Bassi/Soprani è fra Si2 e Do3.
Pedaletti frontali richiamanti: Ance I manuale, Unione tasto-pedale I manuale, Unione tastiere, Terza mano, Timballone e Rollante, Tremolo al II manuale, Espressione al II manuale.
Pedaloni laterali inseriscono il Ripieno e la Combinazione “alla lombarda”.
Somiere maggiore del tipo “a vento”.
La pressione d’alimentazione è stata regolata a 55 mm di colonna d’acqua.
Il corista è risultato A= 435,40 Hz alla temperatura di 10,4 °C. Il temperamento è regolare a noni di comma.
Lo strumento è stato restaurato dalla Bottega Organara Dell’Orto & Lanzini di Dormelletto (NO) nel 2014/15.