L’organo della Chiesa di S. Pietro Comuneglia – Varese Ligure (SP)
Organo di Gaetano Cavalli, Lodi, 1902.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso.
Prospetto a 3 campate, canne disposte a tre cuspidi in numero di 25 (9-7-9) con bocche allineate nelle campate laterali, a cuspide in quella centrale, labbri superiori a scudo.
Canna centrale: Fa1 del Principale 8.
Tastiera di 58 tasti con estensione Do1-La5
Pedaliera di 18 pedali, Do1-Fa2, più Terza mano (probabilmente sostituita).
Registri azionati da manette con incastro in 2 file a destra della tastiera.
- Timpani
- Fagotto bassi 8
- Tromba soprani 8
- Corno Inglese sopr.
- Flauto traverso sopr.
- Flauto in selva (8’, sopr.)
- Viola bassi 4
- Violino soprani 8
- Cornetto soprani (base 5 1/3)
- Dolciana bassi 4’
- Ottavino soprani 2’
- Voce Umana
- Principale bassi 8
- Principale soprani 8
- Ottava bassi 4
- Ottava soprani
- Decimaquinta
- Decimanona/Vigesimaseconda
- Due file Ripieno
- Contrabbasso 16
Pedaletti: Tremolo, Espressione (tira Traverso, Viola, Ottavino), Strumenti a lingua (tira il Corno Inglese).
Campanelli presenti ma scollegati.
Accessori: Rollante, Combinazione Libera alla lombarda, Tirapieno, Tiratutti con rastrelliera.
Somiere maestro a vento.
Mantice a lanterna azionato da elettroventilatore.