L’organo della Chiesa Parrocchiale della
Visitazione di Maria e S. Antonio Abate – Millesimo (SV)
Organo costruito dai Fratelli Vittino di Centallo nel 1875.
Posto in cantoria sopra l’ingresso principale.
Tastiera di 58 note (Do1-La5) con prima ottava cromatica.
Pedaliera “a leggìo” di 18 (Do1-Do2), i pedali successivi richiamano i seguenti registri:
Corno Inglese, Ottavino, Flauto Traversiere, Terza Mano, Triangolo (mancante).
Registri azionati da manette con incastro:
- Campanelli (mancanti)
- Fagotto Bassi
- Tromba Soprani
- Corno Inglese Soprani
- Corno Dolce Soprani
- Flauto Traverso Soprani
- Flautino 2′
- Flauto 4′ Soprani
- Flauto in Quinta
- Viola Bassi
- Bordone Soprani
- Voce Umana Soprani
- Terza Mano
- Timpani Mancanti
- Principale 8′ Bassi
- Principale 8′ Soprani
- Ottava 4′ Bassi
- Ottava 4′ Soprani
- Duodecima
- Decimaquinta
- Decimanona
- Vigesimaseconda
- Vigesimasesta
- Vigesimanona
- Contrabbassi e rinforzi
Divisione Bassi/Soprani è tra Do#3 e Re3.
Somiere maestro a vento più tre somieri semplici che alimentano rispettivamente le prime 8 canne del registro di Principale Bassi (Sol 1 escluso), i Contrabbassi con i Rinforzi e le prime 16 canne del registro di Corno Dolce Soprani.
Lo strumento è stato restaurato da Graziano Interbartolo di Stella Gameragna (SV) nel 2008/2009.