L’organo della Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, Via Peschiera 33 – Genova
Organo costruito da Camillo Guglielmo Bianchi di Novi Ligure nel 1871.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale.
Due tastiere collocate “a finestra” di 56 tasti (Do1-Sol5).
Pedaliera di 30 pedali (Do1-Fa3).
Trasmissione meccanica per le tastiere ed elettropneumatica per la pedaliera.
Registri azionati elettropneumaticamente da tiranti posti ai lati delle tastiere:
II organo
- Bordone 8 [B-S]
- Flauto 4 [B-S]
- Principale 2
- Quinta 1 1/3
- Superottava 1
I organo
- Principale 8 Soprani
- Principale 8 Bassi
- Ottava 4 Soprani
- Ottava 4 Bassi
- Decimaquinta 2
- Decima nona 1 1/3
- Vigesima seconda 1
- Vigesima sesta e nona 1/2
- Quintaton 8 [S]
- Voce Umana 8
Pedaliera
- Subbasso 16
- Bordone 8
Pedaletti sopra la pedaliera: I/P, II/P, I/II, Mezzo forte, Forte generale.
Pistoncini sotto la prima tastiera: Ann. – P – MF – F. Pomelli sul frontalino a sinistra: I/P, II/P, I/II.
Somiere maestro del tipo “a vento”. Altri somieri le canne del pedale.
Lo strumento è stato restaurato ed ampliato nel 1966 dai Fratelli Ruffatti di Padova. In tale occasione è stato aggiunto il secondo corpo d’organo (Rückpositiv) mediante trasmissione meccanica passante nel pavimento della cantoria.