L’organo della Chiesa Parrocchiale di
S. Nicolò da Bari – Coreglia Ligure (GE)
Organo attribuito alla famiglia Roccatagliata – Ciurlo, costruito nella seconda metà del sec. XVIII.
Posto in cantoria sopra il portale d’ingresso.
Tastiera di 45 note (Do1-Do5) con prima ottava corta.
Pedaliera “a leggìo” di 1o pedali (Do1-Re2), con prima ottava corta, costantemente unita alla tastiera; l’ultimo pedale comanda il Rollante.
Registri azionati da pomoli posti a sinistra e a destra della tastiera:
- Tromba
- Flauto in Ottava
- Flauto in XII
- Cornetto Soprani
- Sesquialtera
- Voce Umana
- Principale
- Ottava
- Decimaquinta
- Decimanona
- Vigesimaseconda
- Vigesimasesta
- Vigesimanona
- Tirapieno
Divisione Bassi/Soprani: Si2-Do3.
Somiere maggiore del tipo “a tiro”.
E’ presente l’accessorio dei Rosignoli azionabile da piccola manetta lignea.
E’ presente l’accessorio dei Rosignoli azionabile da piccola manetta lignea.
Pressione del vento di alimentazione delle canne 49 mm in colonna d’acqua.
Corista LA 3: 437 Hz a 18° C.
Temperamento: a quinte diatoniche temperate a 1/6 di comma sintonico.
Lo strumento è stato restaurato dai F.lli Marin nel 2017.