L’organo della Chiesa Parrocchiale di
S. Maria Maddalena – Bordighera (IM)
Organo attribuito a Lorenzo Paoli e figli nel 1872.
Posto in cantoria dietro l’altare maggiore.
Tastiera di 58 note (Do1-La5) con prima ottava cromatica.
Pedaliera “a leggìo” di 22 pedali (Do1-La2), con prima ottava cromatica.
Registri azionati da manette con incastro:
- Campanelli [da Fa3]
- Trombe Bassi 8′
- Bombarda Soprani 16′
Corno Inglese Soprani 16′
- Clarone Bassi 4′
- Corni Dolci Soprani 16′
- Cornetto Reale 2 file Soprani
- Flauto Traverso Soprani 8′
- Flauto in Ottava Bassi e Soprani 4′
- Quintino Soprani 5 1/3′
- Viola Bassi 4′
- Ottavino Soprani 2′
- Ottavino Bassi 1′
- Nazardo Soprano 2 2/3′
- Voce Umana Soprani 8′
- Principale Basso 16′
- Principale Soprano 16′
- Principale Basso 8′
- Principale Soprano 8′
- Ottava Bassi
- Ottava Soprana
- Decima Vª
- Decima IXª
- Vigesima IIª
- Vigesima VIª-IXª
- Trigesima IIIª-VIª
- Contrabbassi 16′
- Ottava ai Contrabbassi
- Terza Mano
Divisione Bassi/Soprani: Mi3-Fa3.
Pedaletti per: Tasto al pedale, Tromba bassi. Bombarda soprani, Corno Inglese, Ottavino soprano, Terza mano, Rollante.
Staffe laterali per Ripieno e Combinazione libera alla lombarda.
Somiere maestro “a vento”.
Lo strumento è stato restaurato da Italo Marzi e figli nel 1997-98.