L’organo dell’Oratorio della SS. Trinità – Lavagna (GE)
Organo attribuito alla bottega Roccatagliata-Ciurlo costruito nel XVIII sec.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale.
Tastiera non originale collocata “a finestra” di 49 tasti (Do1-Do5) con prima ottava cromatica.
Pedaliera non originale piatta di 18 pedali (Do1-Fa2) costantemente unita alla tastiera.
Registri azionati da manette, poste in una colonna a destra della tastiera:
- Principale 8
- Ottava 4
- Decimaquinta
- Decimanona
- Una fila Ripieno [XXII]
- Una fila Ripieno [XXVI]
- Una fila Ripieno [XXIX]
- Flauto in ottava
- Voce umana Soprani
- Viola Soprani [in origine Cornetto Soprani]
Divisione Bassi/Soprani ai tasti Si-Do.
Pedaletto a destra della pedaliera per: Tiratutti del Ripieno.
Somiere maestro del tipo “a tiro”.
Lo strumento è stato costruito originariamente per il Santuario N.S. del Carmine in Lavagna e qui trasportato nel 1836.