L’organo della Chiesa Parrocchiale di
S. Andrea Apostolo, Rocchetta Cairo – Cairo Montenotte (SV)
Organo anonimo di scuola ligure costruito nel sec. XVII.
Posto in cantoria sopra il portale d’ingresso.
Tastiera di 45 note (Do1-Do5) con prima ottava corta.
Pedaliera “a leggìo” di 9 pedali (Do1-Do2), con prima ottava corta, costantemente unita alla tastiera.
Registri azionati da manette poste a destra della tastiera:
- Principale
- Ottava
- Quintadecima
- Decimanona
- Vigesimaseconda
- Vigesimasesta
- Vigesimanona
- Flauto in Ottava
- Voce Umana [dal Do3]
- Cornetto [dal Do3, tre file]
- Tromba
Divisione Bassi/Soprani: Si2-Do3.
Somiere maestro del tipo “a tiro”.
Pressione del vento: 48 mm in colonna d’acqua.
Diapason: 438 Hz a 15° C.
Temperamento mesotonico modificato con il “lupo” ripartito su due quinte.
Lo strumento è stato restaurato da Graziano Interbartolo nel 2014.