L’organo della Chiesa Parrocchiale N.S. Assunta di Gaiazza – Ceranesi (GE)
Organo costruito da Alessandro Alfieri nel 2010.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale.
Due tastiere collocate “a finestra” di 54 tasti (Do1-Fa5).
Pedaliera di 30 pedali (Do1-Fa3).
Registri azionati da pomelli posti ai lati delle tastiere.
I Manuale
- Principale 8′
- Voce Umana 8′ da Fa18
- Mistura III file
II Manuale
- Bordone 8′
Registri in comune
I-II Manuale
- Ottava 4′
- Flauto a Camino 4′
- Nazardo 2 2/3′
- Ottava 2′
- Terza 1 3/5′
- Musetta 8′
Pedale
- Subbasso 16′
- Basso 8′
Unioni: I/Ped, II/Ped, II/I
L’organo è integralmente a trasmissione meccanica e tramite l’uso di stecche di registro a tre posizioni è possibile utilizzare molti registri alternativamente fra le due tastiere.
La fonica dello strumento si ispira all’estetica tedesca del secolo XVII, segnatamente agli strumenti dell’organaro Gottfried SIlbermann.